Ai piedi della statua della Bonissima, nel lastrone di marmo che faceva da piedistallo erano scolpite le unità di misura in uso nel XIII-XIV secolo e per evitare frodi commerciali vi vennero scolpite tutte le misure mercantili come: il passo, il braccio, la forma dei mattoni e dei coppi, le mine da biada e la misura delle suole delle scarpe. La pertica, data la lunghezza, era incisa sul pilastro delle scale d’accesso del Palazzo del Comune (Statuta…1327, libro I rub.XCII). Quando la statua fu spostata e il piedistallo distrutto, alcune misure furono riportate all’esterno del Duomo nella parte absidale centrale dove sono tuttora. A proposito di misure, sapete che a Campogalliano (Modena) c’è il Museo della Bilancia? Scopritelo! https://www.museodellabilancia.it/
In alternativa troverete proprio una Sala dedicata a pesi e misure del passato all’interno dei Musei Civici di Modena: http://museicivici.modena.it/it).